Seleziona la tua lingua

News

Sistemi BACS Smartdhome

Sistemi BACS: la rivoluzione dell’edilizia intelligente è già iniziata – Smartdhome è pronta!

Con la nuova Direttiva Europea EPBD IV, il futuro dell’edilizia non è solo green—è intelligente, connesso ed efficiente. Dal 28 maggio 2024, entra ufficialmente in vigore una nuova era per gli edifici europei: neutralità climatica entro il 2050, costruzioni a zero emissioni dal 2030, e... un protagonista assoluto: i sistemi BACS.

Obbligatori per il settore non residenziale e presto anche per quello residenziale, i sistemi BACS trasformano gli edifici da semplici utenti dell’energia a hub attivi e reattivi, capaci di dialogare con la rete e ottimizzare i propri consumi in tempo reale.

Cosa sono i BACS? La tecnologia che fa la differenza

I Building Automation and Control Systems sono il cuore pulsante degli edifici smart. Monitorano, gestiscono e controllano impianti HVAC, illuminazione, schermature solari, sicurezza e acqua calda sanitaria, garantendo comfort ambientale e efficienza energetica.

Grazie alla loro integrazione con sistemi avanzati come i BMS e alla capacità di adattarsi a scenari multi-building, i BACS rendono possibile una gestione dinamica e personalizzata degli spazi. E con l’interazione con la Smart Grid, diventano parte attiva della rete elettrica.

EPBD IV: obblighi, opportunità e valore sul mercato

La Direttiva 2024/1275 non lascia spazio a interpretazioni: i BACS diventano obbligatori per sempre più edifici. Ecco cosa cambia:

  • Residenziale: dal 2026, anche le nuove abitazioni e quelle ristrutturate dovranno essere dotate di sistemi BACS evoluti.
  • Non residenziale: l’obbligo passa dai 290 kW a 70 kW, coinvolgendo una fetta sempre più ampia del patrimonio immobiliare.
  • Funzioni avanzate: monitoraggio energetico continuo, rilevamento inefficienze, interoperabilità totale e monitoraggio qualità ambientale.

Il punteggio Smart Readiness Indicator (SRI) degli edifici aumenta con l’adozione dei BACS, rendendo l’immobile più competitivo e appetibile per il mercato.

Il quadro italiano: verso un’edilizia intelligente

L’Italia si muove in linea con l’Europa: già il D.Lgs. 48/2020 recepisce la EPBD III, mentre la norma UNI EN ISO 52120-1 classifica i sistemi BACS in 4 livelli, dalla Classe D (non efficiente) alla Classe A (alta prestazione energetica).

Molte regioni, come l’Emilia-Romagna, hanno già anticipato la normativa estendendo gli obblighi ai nuovi edifici residenziali. I CAM Edilizia premiano i progetti che adottano soluzioni BACS di Classe A, in piena sintonia con gli obiettivi europei.

Vantaggi concreti: efficienza, risparmio, sostenibilità

Investire nei BACS non significa solo rispettare le normative. Significa scegliere un futuro più intelligente per il proprio edificio:

  • Fino al 55% di risparmio energetico
  • Ambienti salubri e confortevoli
  • Controllo remoto e centralizzato
  • Manutenzione predittiva
  • Valorizzazione immobiliare
  • Conformità ESG e attrattività sul mercato

Secondo studi UE, l’adozione dei BACS può ridurre del 14% i consumi energetici totali entro il 2038.

 BACS applicazione

BACS: il pilastro dell’edilizia sostenibile

La Direttiva EPBD IV offre più di un’imposizione normativa: è un trampolino di lancio per costruire edifici in grado di affrontare le sfide ambientali, energetiche ed economiche del futuro.

Con i sistemi BACS, ogni edificio può diventare un modello di sostenibilità, efficienza e innovazione tecnologica.

Come Smartdhome può supportare le aziende che adottano la trasformazione energetica?

SmartDHOME è perfettamente posizionata per diventare un attore strategico nel mercato dei BACS, grazie alla sua esperienza pluriennale e a un portafoglio tecnologico che risponde in pieno alle nuove esigenze normative e di sostenibilità.

Ecco come può contribuire concretamente:

Innovazione tecnologica al servizio dell’efficienza

SmartDHOME sviluppa soluzioni avanzate di monitoraggio energetico, building automation e gestione intelligente degli impianti, integrando:

  • Dispositivi IoT per il controllo remoto e la raccolta dati in tempo reale
  • Piattaforme cloud per l’analisi dei consumi e la gestione predittiva
  • Sistemi di Home Energy Management per abitazioni, aziende e PA

Queste tecnologie sono perfettamente in linea con i requisiti della Direttiva EPBD IV, che impone l’adozione di BACS evoluti e interoperabili.

 

Iscriviti alla newsletter

per ricevere sconti, promozioni e informazioni sugli ultimi progetti

SmartDHOME Srl

V.le Longarone, 35
20058 Zibido San Giacomo (MI)
Telefono: +39 02 4888631
Fax: +39 02 48886350
E-mail:  info@smartdhome.com

800 020 346